domenica 29 novembre 2015
venerdì 20 novembre 2015
I SOLISTI VENETI A PADOVA
Per gli amanti della buona musica e per chi segue i Solisti Veneti, segnaliamo questa speciale iniziativa.
Si preannuncia unico ed esclusivo l’evento artistico e culturale che Domenica 29 novembre 2015, alle ore 11.00, presso l’Auditorium “Pollini” di Padova concluderà il ciclo de “I CONCERTI DELLA DOMENICA” di quest’anno. La manifestazione corona la Master Class - Accademia
per giovanissimi solisti organizzata da “I Solisti Veneti” nel mese di
agosto 2015. Nel corso della manifestazione verranno consegnate le borse
di studio che il ROTARY CLUB DI PADOVA ha assegnato a tre giovanissimi talenti dell’Accademia de “I Solisti Veneti”
selezionati tra i numerosissimi diplomati dei Conservatori e delle
Istituzioni di alta formazione musicale di tutta Europa e America. “I SOLISTI VENETI” diretti da Claudio Scimone apriranno il concerto con il Quartetto per archi di Giacomo Puccini - in prima esecuzione a Padova - al quale seguiranno Sentimental Saraband e Playful Pizzicato della Simple Symphony di Benjamin Britten. I premiati concluderanno il concerto eseguendo alcune pagine di acrobatico virtuosismo di Vivaldi, Pugnani, Paganini e Pablo de Sarasate.
I CONCERTI DELLA DOMENICA
DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015, ore 11
AUDITORIUM POLLINI - PADOVA
UNO SGUARDO AL FUTURO
“I SOLISTI VENETI“
diretti da
CLAUDIO SCIMONE
Programma
PUCCINI
Quartetto per archi
(prima esecuzione moderna a Padova)
Musiche di:
Vivaldi, Paganini, Pugnani, Sarasate
Certi
che non vorrete mancare a questo rilevantissimo appuntamento con la
grande musica, rimaniamo a Vostra disposizione per riservare i posti
desiderati e porgiamo i migliori cordialissimi saluti.
Mirella Gualandi (segretario generale)
cell. 335 6930088
Tel. 049 666128
COSTO DEL BIGLIETTO:
INTERO: 13,00 euro
RIDOTTO (under 18 e over 65): 7,00 euro
mercoledì 11 novembre 2015
CONCERTO DEL 25° NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SCALA (VR): IL PROGRAMMA
- Ubi Caritas M. Duruflè (1902 - 1986)
- Bogoroditse devo S. Rachmaninov (1873 - 1943)
- Geistliches lied J. Brahms (1833 - 1897)
- Benedixisti G. Rheinberger (1839 – 1891)
- Notre Père M. Duruflè (1902 - 1986)
- Exultate Justi L. G. da Viadana (1560 - 1627)
- Tollite Hostias J. C. Saint-Saëns (1835 - 1921)
- Exultate Deo G. P. da Palestrina (1525 - 1594)
- Pater Noster G. Verdi (1813 - 1901)
- Ave Maris Stella T. Kverno (1945)
A CORI UNITI
- Locus iste A. Bruckner (1824 - 1896)
- Hallelujah G. F. Händel (1685 - 1759)
- Da nobis Pacem F. Mendelssohn (1809 - 1847)
sabato 7 novembre 2015
martedì 20 ottobre 2015
CONCERTO A SANTA MARIA DELLA SCALA (VERONA)
Nell'ambito delle iniziative per il 25° di attività del nostro coro è in programma un concerto
E' prevista la partecipazione anche di due cori amici (Coro Santa Cecilia di Cadidavid-Verona e Coro Polifonico Città di Villafranca), con i quali eseguiremo alcuni brani a cori uniti.
SABATO 14 NOVEMBRE 2015 ORE 18,30
presso la chiesa di SANTA MARIA DELLA SCALA
VERONA
E' prevista la partecipazione anche di due cori amici (Coro Santa Cecilia di Cadidavid-Verona e Coro Polifonico Città di Villafranca), con i quali eseguiremo alcuni brani a cori uniti.
mercoledì 8 luglio 2015
IL LINGUAGGIO MUSICALE
![]() |
© Tuul/Robert Harding World Imagery/Corbis |
lunedì 8 giugno 2015
CONCERTO A SORASENGI (CAPRINO)
Segnaliamo volentieri questa bella iniziativa, giunta alla decima edizione. Vale la pena esserci, soprattutto quest'anno.
Come confidano gli organizzatori: "Ultimi dettagli prima del X Concerto di
Sorasengi del 21 Giugno. L’esecuzione di Shéhérazade comporta un impegno
di risorse enorme: l’organico dell’orchestra richiede un palco di
misure raddoppiate, si devono portare in quota oltre agli archi e agli
altri strumenti di peso e dimensioni contenute anche dei timpani,
pesantissimi, enormi e delicatissimi, tromboni, tuba, grancassa,
tamburo, piatti, ed un’arpa.
L’arpa è davvero un oggetto alieno, e
per garantirne l’integrità dovremo pensare ad un contenitore apposta. Lo
strumento, per dare una idea, cosa circa 70.000 euro e va,
evidentemente, trattato con molta delicatezza. Peraltro l’arpa in questa
composizione è irrinunciabile…
Insomma Festa della Repubblica all’insegna del dar soluzione ai problemi con le risorse che abbiamo.
I segni che Madre Natura ci ha fornito
ci hanno però rincuorato e tra coccinelle, aquile e fragole di bosco la
calda giornata è stata fruttifera. Ci vediamo il 21 Giugno a Sorasengi!"
Iscriviti a:
Post (Atom)